1. Scegliere la piastra giusta per lisciare
Per ottenere un lisciatura perfetta, è essenziale scegliere correttamente l’attrezzatura. La scelta della piastra per capelli è fondamentale per garantire una temperatura adeguata e una distribuzione uniforme del calore sui capelli. Prediligete una piastra con piastre in ceramica o titanio, che permettono una migliore scivolosità sui ciuffi e riducono il rischio di scottature.
La dimensione delle piastre:
La scelta delle dimensioni delle piastre dipenderà dalla lunghezza e dallo spessore dei vostri capelli. Per i capelli corti e fini, optate per piastre sottili e strette. Al contrario, per capelli lunghi e spessi, scegliete piastre più larghe e meno strette.
Stai cercando una piastra per capelli? Leggi il nostro articolo sui migliori piastre per capelli 😉
2. Preparare correttamente i capelli per la lisciatura
Un lisciatura di successo inizia con una buona preparazione dei capelli. Ecco i passaggi chiave per preparare i vostri capelli:
- Lavare e idratare: Utilizzate uno shampoo adatto al vostro tipo di capelli, quindi applicate un balsamo idratante. Un buon livello di idratazione aiuterà a prevenire l’effetto crespo e a proteggere i vostri capelli dal calore.
- Pettinare: Pettinate i vostri capelli con un pettine a denti larghi per eliminare i nodi senza danneggiare le fibre capillari.
- Asciugare: Prima di procedere alla lisciatura, assicuratevi che i vostri capelli siano ben asciutti, in quanto la piastra per capelli non deve essere utilizzata sui capelli bagnati. Potete utilizzare un asciugacapelli o lasciar asciugare naturalmente a seconda delle vostre preferenze.
3. Proteggere i capelli dal calore
La piastra per capelli può danneggiare i capelli se non si prendono le precauzioni necessarie. Per limitare i rischi, è essenziale utilizzare un prodotto termo-protettivo prima di procedere alla lisciatura. Questo prodotto forma una barriera protettiva attorno al capello e riduce quindi l’effetto del calore diretto sulle fibre capillari. Spruzzate il prodotto su tutta la chioma, insistendo sulle punte che sono più vulnerabili.
4. Adottare la tecnica di lisciatura corretta
Una volta che i vostri capelli sono preparati e protetti, è il momento di procedere alla lisciatura. Per un risultato ottimale, seguite questi consigli:
- Dividere i capelli in sezioni: Separate la vostra chioma in diverse parti per facilitare il passaggio della piastra e assicurare una distribuzione uniforme del calore.
- Utilizzare una spazzola o un pettine: Per facilitare lo scorrimento della piastra, utilizzate una spazzola o un pettine per accompagnare il movimento della piastra su ogni ciuffo.
- Regolare la temperatura: Adattate la temperatura della piastra in base al vostro tipo di capelli: più sono fini e fragili, più la temperatura deve essere bassa. Al contrario, per capelli spessi e resistenti, preferite una temperatura più alta.
- Mantenere la piastra in movimento: Evitate di lasciare la piastra troppo a lungo sulla stessa zona, poiché ciò potrebbe danneggiare i vostri capelli. Assicuratevi di mantenere sempre la piastra in movimento durante il suo passaggio sui ciuffi.
5. Prendersi cura dei capelli dopo la lisciatura
Per prolungare l’effetto della lisciatura e mantenere la brillantezza dei vostri capelli, è importante prendercene cura dopo l’uso della piastra. Ecco alcuni consigli:
- Evitare l’umidità: L’umidità è nemica della lisciatura, perché può far riapparire l’effetto crespo. Per contrastare questo effetto, utilizzate un prodotto anti-umidità e evitate di toccare i capelli con le mani bagnate.
- Utilizzare un siero o un olio: Applicate un siero o un olio per capelli sulle lunghezze e sulle punte per nutrire i vostri capelli e dare loro un ulteriore lucentezza.
- Spazzolare regolarmente: Spazzolate i vostri capelli ogni giorno con una spazzola di setole di cinghiale per distribuire il sebo naturale su tutta la chioma e mantenere la brillantezza e la morbidezza dei vostri capelli.